091 971 58 80
Via Luigi Taddei 1, 6962 Viganello
091 971 58 80
Via Luigi Taddei 1, 6962 Viganello
Quando si usa lo Sciroppo contro la tosse Weleda?
Secondo le conoscenze antroposofiche dell'uomo e della natura, lo Sciroppo contro la tosse Weleda può essere usato in caso di malattie acute delle vie respiratorie per favorire l'eliminazione del muco viscoso (espettorazione) e per calmare lo stimolo della tosse.
Di che cosa occorre inoltre tener conto durante il trattamento?
Se i sintomi tendono a peggiorare o se non subentra alcun miglioramento dopo 1 settimana, bisogna consultare un medico.
Questo medicamento contiene 2 g di carboidrati digeribili per 2,5 ml.
Se il suo medico le ha prescritto altri medicamenti, chieda al suo medico o farmacista se simultaneamente può assumere lo Sciroppo contro la tosse Weleda.
Quando non si può assumere lo Sciroppo contro la tosse Weleda e quando la sua somministrazione richiede prudenza?
La tosse nei bambini sotto i 2 anni deve essere sottoposta a una diagnosi medica. Il medicamento, pertanto, non deve essere usato nei bambini sotto i 2 anni senza consulto medico.
Lo Sciroppo contro la tosse Weleda non si può usare in caso d'ipersensibilità conosciuta a uno dei componenti come il timo o altre labiate, anice e piante cross-reattive come betulle, artemisia o sedano.
Informi il suo medico, farmacista o droghiere nel caso in cui
Si può assumere lo Sciroppo contro la tosse Weleda durante la gravidanza o l’allattamento?
In base alle esperienze fatte finora, non sono noti rischi per il bambino se il medicamento è usato correttamente. Tuttavia, non sono ancora state eseguite indagini scientifiche sistematiche. Per prudenza dovrebbe rinunciare nella misura del possibile ad assumere medicamenti durante la gravidanza e il periodo d'allattamento o chiedere consiglio al proprio medico, farmacista o droghiere.
Come usare lo Sciroppo contro la tosse Weleda?
Salvo diversa prescrizione medica, lo Sciroppo contro la tosse Weleda si assume con il misurino allegato nel modo seguente:
Bambini piccoli (1–5 anni d'età): 3 volte al giorno 1,25–2,5 ml;
Bambini (dai 6 anni d'età) e adulti: ogni 3 ore 5 ml.
Non usare lo sciroppo per la tosse Weleda nei bambini fino ad un anno d'età, a causa della mancanza di esperienze sufficientemente documentate.
Si attenga alla posologia indicata nel foglietto illustrativo o prescritta dal suo medico.
Se il trattamento del bambino piccolo/del bambino non porta al miglioramento desiderato, bisogna consultare un medico.
Se ritiene che l'azione del medicamento sia troppo debole o troppo forte ne parli al suo medico, farmacista o droghiere.
Quali effetti collaterali può avere lo Sciroppo contro la tosse Weleda?
Molto raramente possono manifestarsi delle reazioni d'ipersensibilità cutanee, nelle vie respiratorie o nel tratto gastro-intestinale. In tal caso, interrompere il trattamento con lo Sciroppo contro la tosse Weleda.
Se osserva effetti collaterali qui non descritti, dovrebbe informare il suo medico, farmacista o droghiere.
Di che altro occorre tener conto?
Il medicamento non dev'essere utilizzato oltre la data indicata con «EXP» sul contenitore.
Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.
Conservare a temperatura ambiente (15–25 °C). Una volta aperta, la bottiglia è da conservare nel frigorifero (2–8 °C). Dopo la prima apertura, da usare entro 2 settimane.
Dopo l'uso pulire la filettatura del collo della bottiglia per evitare che lo zucchero cristallizzato blocchi il coperchio.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al suo medico, farmacista o droghiere.
Cosa contiene lo Sciroppo contro la tosse Weleda?
2,5 ml (3,3 g) di sciroppo contengono: decotto acquoso: 94,1 mg d'erba essiccata di timo e 16,5 mg di frutti essiccati d'anice e 11,6 mg d'erba essiccata di marrubio e 11,6 mg d'erba essiccata di serpillo e 5 mg di penducoli essiccati di dulcamara/estratto mucoso di: 19,8 mg di radici essiccate di altea/decotto etanolico di: 0,4 mg di radici essiccate di ipecacuana/drosera D2 3,3 mg/pulsatilla D3 0,4 mg.
Adiuvanti: zucchero 2 g, acqua depurata, estratto di malto, alcool.