091 971 58 80
Via Luigi Taddei 1, 6962 Viganello
091 971 58 80
Via Luigi Taddei 1, 6962 Viganello
Quando si usa l’Unguento balsamico Weleda?
Secondo le conoscenze antroposofiche dell'uomo e della natura, l'Unguento balsamico Weleda può essere impiegato per la guarigione delle lesioni superficiali della pelle, quali lacerazioni o scalfitture; per il trattamento successivo di ascessi e foruncoli.
L'Unguento balsamico Weleda contiene come sostanze attive tre estratti vegetali come anche l'olio di fegato di merluzzo. È ad uso multilaterale e favorisce la guarigione delle ferite.
Di che cosa occorre inoltre tener conto durante il trattamento?
Le ferite di notevole estensione, molto sporche o profonde, come quelle provocata da una morsicatura o da una punta, richiedono un trattamento medico (rischio di tetano). Se il perimetro della ferita non diminuisce entro un certo tempo o se la ferita non cicatrizza nel giro di 10–14 giorni, consulti un medico. Lo stesso vale nel caso, in cui i margini della ferita sono molto arrossati, se la ferita si gonfia improvvisamente o diventa molto dolorosa, oppure se viene accompagnata da febbre (rischio di avvelenamento del sangue).
Se il suo medico le ha prescritto altri medicamenti, chieda al suo medico o farmacista se simultaneamente può applicare l'Unguento balsamico Weleda.
Quando non si può usare l’Unguento balsamico Weleda e quando la sua somministrazione richiede prudenza?
Non utilizzare l'Unguento balsamico Weleda in caso di riconosciuta ipersensibilità alle asteracee (Calendula), alla cera di lana (Adeps lanae), al balsamo del Perù o a un altro componente dell'unguento.
Informi il suo medico, farmacista o droghiere nel caso in cui
Come usare l’Unguento balsamico Weleda?
Salvo diversa prescrizione medica spalmare l'Unguento balsamico Weleda da 1– 4 volte al giorno sulla parte ferita.
Si attenga alla posologia indicata nel foglietto illustrativo o prescritta dal suo medico. Se il trattamento del bambino piccolo/del bambino non porta al miglioramento desiderato, bisogna consultare un medico.
Se ritiene che l'azione del medicamento sia troppo debole o troppo forte ne parli al suo medico, farmacista o droghiere.
Quali effetti collaterali può avere l’Unguento balsamico Weleda?
Alcuni componenti dell'Unguento balsamico Weleda possono causare delle allergie a persone ipersensibili. In caso di reazioni allergiche come arrossamento o prurito, sospendere il trattamento con l'Unguento balsamico Weleda.
Se osserva effetti collaterali qui non descritti dovrebbe informare il suo medico, farmacista o droghiere.
Di che altro occorre tener conto?
Dopo l'apertura l'Unguento balsamico Weleda può essere impiegato per un massimo di 6 mesi.
Se i sintomi tendono a peggiorare o se non subentra alcun miglioramento, cessare il trattamento con l'Unguento balsamico Weleda e consultare al suo medico, farmacista o droghiere.
Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.
Conservare a temperatura ambiente (15–25 °C) e proteggere dall'umidità.
Il medicamento non dev'essere utilizzato oltre la data indicata con «EXP» sul contenitore.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al suo medico, farmacista o droghiere.
Cosa contiene l’Unguento balsamico Weleda?
1 g d'unguento contiene: estratto etanolico di: 50 mg di pianta intera fresca di mercorella e 30 mg d'erba fresca di calendula / olio di fegato di merluzzo 50 mg / balsamo del Perù 7 mg.
Adjuvanti: olio di arachide, cera di lana, acqua depurata, alcol, cera d'api, cera d'api idrolizzata.